Cremazione a Trevignano
La cremazione è una pratica funeraria che trasforma il corpo del defunto in cenere attraverso l’azione del calore. È una scelta sempre più diffusa in Italia, compresa e accettata anche dalla Chiesa cattolica, perché permette di onorare la memoria della persona in modo sobrio, pulito e simbolico.
Una scelta consapevole
Perché oggi molte famiglie scelgono la cremazione
Ogni famiglia, al momento del funerale, sceglie la cremazione per motivi diversi. Tra i motivi più comuni si possono trovare:
- Rispetto per l’ambiente, grazie al minor impatto sul suolo e alle ridotte esigenze di manutenzione.
- Semplicità e ordine, per chi desidera una cerimonia sobria ma significativa.
- Libertà nella destinazione delle ceneri, con possibilità di conservazione in casa, collocazione in cimitero o, dove consentito, dispersione in natura.
- Motivazioni spirituali o personali, legate a una visione più intima del commiato.
crmazione onoranze funebri christian monico
Come avviene la cremazione
Autorizzazioni e documenti
L’agenzia si occupa di tutte le pratiche necessarie: dalla volontà espressa dal defunto o dai familiari, fino al rilascio dei permessi comunali.
Cerimonia e accompagnamento
La cremazione può essere preceduta da un rito religioso o laico, secondo i desideri della famiglia.
Consegna delle ceneri
Al termine, le ceneri vengono raccolte in un’urna sigillata, identificata con i dati della persona, e affidate ai familiari per la destinazione scelta.
Cosa si può fare con le ceneri della cremazione?
Destinazione delle ceneri
Le possibilità di destinazione delle ceneri sono diverse e tutte regolate dalla legge italiana e dai regolamenti comunali. Nella zona di Trevignano, come anche nei Comuni vicini di Istrana e Montebelluna, le opzioni più comuni sono:
- Collocazione in cimitero. È possibile custodire l’urna in un loculo o in un’area cineraria dedicata all’interno dei cimiteri comunali.
- Conservazione in casa. Su richiesta dei familiari e con le necessarie autorizzazioni del Comune di Trevignano, l’urna può essere custodita presso l’abitazione.
- Dispersione in natura. La dispersione delle ceneri è consentita, ma solo nei modi e nei luoghi previsti dai regolamenti locali, come aree naturali autorizzate, aree cimiteriali apposite o lontano dai centri abitati.
Contatta Onoranze Funebri Christian Monico per ricevere maggiori informazioni riguardo alla destinazione delle ceneri
Cremazione: è accettata dalla Chiesa Cattolica?
In Italia la cremazione è disciplinata dalla Legge n. 130/2001, che ne garantisce sicurezza e trasparenza. È accettata anche dalla Chiesa Cattolica, purché non sia scelta per motivi contrari alla fede e le ceneri siano conservate in modo dignitoso.
onoranze funebri monico
Contattaci, ti possiamo aiutare
Affidandosi a Onoranze Funebri Monico, avrai al tuo fianco un punto di riferimento discreto e affidabile. Ci occupiamo di ogni dettaglio: dalle autorizzazioni comunali alla scelta dell’urna, fino alla collaborazione con i crematori di zona.
Il nostro compito è offrire serenità, trasparenza e sostegno umano in ogni fase del percorso. Contattaci per maggiori informazioni.
F.A.Q.
Domande frequenti riguardo alla cremazione
Ecco le risposte ai dubbi più frequenti riguardo alla pratica della cremazione
Quali autorizzazioni servono per la cremazione di un defunto?
Occorre la manifestazione della volontà del defunto (testamento, iscrizione a società di cremazione, dichiarazione ufficiale) oppure il consenso dei familiari secondo i gradi previsti.
Inoltre è necessario ottenere un certificato medico che attesti che la morte non è dovuta a reato o, se vi è un’indagine, il nulla osta dell’autorità giudiziaria.
Come posso scegliere il cofano/ urna?
Come viene preparata la salma?
È possibile assistere al rito?
In molti casi sì. I familiari possono accompagnare la persona fino al forno crematorio o partecipare a un momento di saluto prima della cremazione.
Quanto tempo richiede la cremazione?
Generalmente poche ore. L’intero processo, comprese le formalità, può svolgersi nell’arco di uno o due giorni, secondo disponibilità del crematorio.
Se non ho deciso in vita, chi può scegliere la cremazione per me?
In assenza di una volontà scritta, possono esprimere il consenso i familiari più prossimi, seguendo l’ordine stabilito dalla legge.