Cremazione a Trevignano

Una forma di saluto sobria, moderna e significativa

La cremazione è una pratica funeraria che trasforma il corpo del defunto in cenere attraverso l’azione del calore. È una scelta sempre più diffusa in Italia, compresa e accettata anche dalla Chiesa cattolica, perché permette di onorare la memoria della persona in modo sobrio, pulito e simbolico.

Non è un rito freddo o impersonale: al contrario, rappresenta per molti un gesto di amore, rispetto e libertà, che unisce spiritualità e semplicità.
cremazione come avviene - trevignano - montebelluna - onoranze funebri monico christian e figli
cremazione come avviene - trevignano - montebelluna - onoranze funebri monico christian e figli

Una scelta consapevole

Perché oggi molte famiglie scelgono la cremazione

Ogni famiglia, al momento del funerale, sceglie la cremazione per motivi diversi. Tra i motivi più comuni si possono trovare:

crmazione onoranze funebri christian monico

Come avviene la cremazione

Autorizzazioni e documenti

L’agenzia si occupa di tutte le pratiche necessarie: dalla volontà espressa dal defunto o dai familiari, fino al rilascio dei permessi comunali.

Cerimonia e accompagnamento

La cremazione può essere preceduta da un rito religioso o laico, secondo i desideri della famiglia.

Consegna delle ceneri

Al termine, le ceneri vengono raccolte in un’urna sigillata, identificata con i dati della persona, e affidate ai familiari per la destinazione scelta.

dispersione delle ceneri - cremazione - trevignano - montebelluna - onoranze funebri monico christian e figli
Cosa si può fare con le ceneri della cremazione?

Destinazione delle ceneri

Le possibilità di destinazione delle ceneri sono diverse e tutte regolate dalla legge italiana e dai regolamenti comunali. Nella zona di Trevignano, come anche nei Comuni vicini di Istrana e Montebelluna, le opzioni più comuni sono:

Contatta Onoranze Funebri Christian Monico per ricevere maggiori informazioni riguardo alla destinazione delle ceneri

Cremazione: è accettata dalla Chiesa Cattolica?

In Italia la cremazione è disciplinata dalla Legge n. 130/2001, che ne garantisce sicurezza e trasparenza. È accettata anche dalla Chiesa Cattolica, purché non sia scelta per motivi contrari alla fede e le ceneri siano conservate in modo dignitoso.

onoranze funebri monico

Contattaci, ti possiamo aiutare

Affidandosi a Onoranze Funebri Monico, avrai al tuo fianco un punto di riferimento discreto e affidabile. Ci occupiamo di ogni dettaglio: dalle autorizzazioni comunali alla scelta dell’urna, fino alla collaborazione con i crematori di zona.

Il nostro compito è offrire serenità, trasparenza e sostegno umano in ogni fase del percorso. Contattaci per maggiori informazioni.

F.A.Q.

Domande frequenti riguardo alla cremazione

Ecco le risposte ai dubbi più frequenti riguardo alla pratica della cremazione

Occorre la manifestazione della volontà del defunto (testamento, iscrizione a società di cremazione, dichiarazione ufficiale) oppure il consenso dei familiari secondo i gradi previsti.

Inoltre è necessario ottenere un certificato medico che attesti che la morte non è dovuta a reato o, se vi è un’indagine, il nulla osta dell’autorità giudiziaria.

Solitamente si utilizza una bara in legno “compatibile” con la cremazione (senza componenti non combustibili, vernici chimiche… ). Contatta Onoranze Funebri Monico per conoscere quali soluzioni proponiamo.
Vengono rimosse eventuali protesi, pacemaker o dispositivi che potrebbero interferire con il processo.

In molti casi sì. I familiari possono accompagnare la persona fino al forno crematorio o partecipare a un momento di saluto prima della cremazione.

Generalmente poche ore. L’intero processo, comprese le formalità, può svolgersi nell’arco di uno o due giorni, secondo disponibilità del crematorio.

In assenza di una volontà scritta, possono esprimere il consenso i familiari più prossimi, seguendo l’ordine stabilito dalla legge.